Palazzo Balbiano di Colcavagno

Palazzo Balbiano di Colcavagno
Palazzo Balbiano di Colcavagno

Il palazzo fu edificato probabilmente nel secolo XVIII sulle fondamenta di edificio precedente, nella piazza del Piano o d’Armi, dal 1882 denominata piazza Cavour.

 

La famiglia Balbiano di Colcavagno (il cui motto è REGARDE A TOI) è nota a partire dal secolo XIV almeno, con un Antonio da cui discendono via via uomini d’arme e di corte, fino all’acquisizione del titolo di Colcavagno da parte di Gottofredo Alberico nel secolo XVII. Il fedudo di Colcavagno è un paesino dell’Astigiano, oggi nel Comune di Montiglio Monferrato.

 

Nel Seicento si distingue Flaminio Balbiano, morto a 93 anni nel 1669, cavaliere di Malta, priore di Messina. Nel Duomo di Chieri si può ammirare la bella cappella di famiglia, da lui commissionata, posta nella navata sinistra, con splendida tela “Madonna del Carmelo e i santi Giuliano e Basilissa” e ricca cornice lignea pregevolmente intagliata.

 

Nell’Ottocento si ricorda la figura di Eugenio Balbiano di Colcavagno (1816-1872), pittore di paesaggi e scene di genere, attivo nella Società Promotrice di Belle Arti di Torino.

 

Il palazzo di famiglia ha aspetto settecentesco, sebbene la facciata sia stata più volte rimaneggiata. Si ignorano il progettista e il periodo esatto di costruzione.

 

Un’immagine compare nella tela di Francesco Gonin “Partenza dei volontari italo-francesi da Chieri”, del 1859, conservata nel Municipio.

 

Interno di Palazzo Balbiano di Colcavagno
Interno di Palazzo Balbiano di Colcavagno

Il grandioso scalone interno, a doppia rampa, occupa una gran parte dei volumi dell’edificio, che ne risulta notevolmente impreziosito. L’attribuzione del progetto a Filippo Juvarra, da alcuni avanzata, non è provata, ma la qualità del disegno è vicina allo stile del Maestro siciliano. Nel vano della scala si affacciano finestre e porte dipinte in trompe l’oeil, che trasformano lo spazio in una sorta di lussuosa corte interna, di grande suggestione.

Scalinata di Palazzo Balbiano di Colcavagno
Scalinata di Palazzo Balbiano di Colcavagno

Completa lo scalone la ricca inferriata di bel disegno.

Il salone principale aveva delle sopraporte dipinte che furono sostituite durante il Novecento.

L’edificio a fine Ottocento passò alla famiglia Bertagna e in seguito divenne un rinomato ristorante ed albergo. Oggi ospita varie attività commerciali e finanziarie.

Iscrizione al corso Carreum Potentia

Chieri da conoscere

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Iscriviti qui sotto

Compila il form qui sotto per iscriverti al corso