Siamo Càrreum Potentia
Chi siamo
Carreum Potentia prende vita nel 1993 come gruppo di volontari su iniziativa di alcuni partecipanti al corso di formazione “Conoscere Chieri”, organizzato dalla Biblioteca Civica.
A partire dal 1994 collabora con il Comune all’iniziativa “Chieri Aperta” e, successivamente, con la Provincia di Torino per “Città d’Arte a Porte Aperte”.
Nel settembre 1998 si costituisce in Associazione di Volontariato Culturale, oggi Organizzazione di Volontariato Culturale – ODV e nel 2018 festeggia i primi 20 anni di intensa attività.
Obiettivi e propositi
Favorire la conoscenza, la valorizzazione, la salvaguardia del patrimonio artistico della città di Chieri e del Chierese.
Trasmettere la conoscenza della storia, del patrimonio artistico e architettonico della Città a tutti coloro che ne hanno curiosità ed interesse.
A chi ci rivolgiamo
A tutti i chieresi e non, interessati alla storia e al patrimonio artistico di Chieri e dei suoi dintorni; agli appassionati che vorrebbero approfondire la conoscenza della Città e dell’area geografica di sua influenza;
a tutti coloro che sono interessati all’arte ed alla sua storia e desiderano ampliare le loro conoscenze in merito, partecipando con noi a visite culturali, conferenze, dibattiti.
Come agiamo
L’Organizzazione collabora con il Comune di Chieri, con Enti pubblici e privati, gli Enti ecclesiastici interessati e gli istituti scolastici. Inoltre, Càrreum Potentia collabora attivamente con altre associazioni culturali per la realizzazione di iniziative ed eventi che abbiano lo stesso carattere di valorizzazione o promozione del patrimonio culturale chierese.
Inoltre, l’Organizzazione promuove il restauro di opere d’arte e oggetti di particolare interesse storico-culturale,
promuove pubblicazioni, materiale illustrativo, divulgativo e di studio inerente la storia e l’arte del chierese.
Aree di attività
-
Accogliere e offrire assistenza culturale a visitatori individuali e a gruppi, anche in collaborazione con altre istituzioni (Comune di Chieri, Enti per il turismo, UNITRE, Circoli culturali, Enti pubblici e privati).
In particolare i nostri volontari sono impegnati nell’iniziativa “Monumenti Aperti”. L’attività consiste nell’aprire gratuitamente ai visitatori interessati i monumenti più significativi dell’area urbana. L’obiettivo è di consentire al pubblico di osservare direttamente l’architettura dei luoghi, le opere d’arte e gli arredi in essi contenuti. L’attività di apertura dei monumenti è organizzata secondo il calendario contenuto nella Carreum Card, scaricabile dal sito.
-
Organizzare visite a luoghi d’interesse, realizzare incontri di approfondimento e di aggiornamento culturale, promuovere conferenze e dibattiti.
-
Organizzare, con cadenza biennale, il corso di storia per conoscere Chieri e comprenderne la sua personalità.
-
Promuovere e sostenere attività didattiche in collaborazione con gli Enti scolastici.
-
Promuovere la realizzazione di libri o pubblicazioni attinenti gli obiettivi dell’Associazione.
Per realizzare le attività di programma, l’Associazione è organizzata nelle seguenti tre sezioni operative:
5 per mille a Carreum Potentia!
Ti piace la nostra Associazione?
Adesso è possibile sostenerci attraverso il 5 per mille!
Non è tanto quello che diamo, ma quanto amore mettiamo nel dare.
Con te al nostro fianco tutto è più semplice, e adesso è possibile contribuire anche da casa.
Destina il tuo 5 per mille alla nostra ODV – Carreum Potentia:
a te non costa nulla ma per noi è molto importante!
Come?
Attraverso la Dichiarazione dei Redditi:
1. Cerca nel Modulo Unico o nel 730 lo spazio: “Scelta per la destinazione del Cinque per Mille dell’IRPEF”
2. Firma nel riquadro “Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS di cui all’art. 46, c. 1, del d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117 […]”
3. Scrivi il codice fiscale della Associazione Culturale Carreum Potentia nell’apposito spazio: 90016850019.
Consiglio direttivo dell’ ODV per gli anni 2025-2026:
Presidente Dario Franceschi
Vicepresidente
Responsabile della promozione dell’Arte e della Storia Maurizio Sicchiero
Responsabile delle attività formative
Responsabile dell’ area amministrativa Renato Salvagiotto
Responsabile dell’ Accoglienza gruppi e Visite guidate Alfonso Amato con Lino Santoro
Responsabile della segreteria e della comunicazione Cecilia Zannotti con Giulia Recanzone
Consiglieri: Vincenzo Tedesco, Adelino Mattarello, Franca Querio .